Da Piazza Mazzini si accede al Castello, passando dalla porta più antica e attraversando una Torre Normanna.
La rocca è circondata tutto intorno da un alta muraglia, e presenta alla sommità una superficie pianeggiante.
Grazie alla sua conformazione, il Castello ha da sempre costituito una vera e propria fortezza naturale, offrendo fin dall'antichità una sede sicura agli abitanti che vi si stabilivano quando vi era necessità di difendersi dal pericolo di incursioni nemiche.
Dentro le mura del Castello troviamo il museo archeologico, il Teatro Greco e la Cattedrale di S. Bartolomeo.
Il Museo Archeologico, fondato negli anni Cinquanta, nel tempo si è arricchito di reperti di inestimabile valore, per cui anche di sezioni dedicate a fasi e epoche diverse.
Oggi il Museo risulta costituito da cinque padiglioni: la sezione di archeologia preistorica, la sezione delle isole minori, la sezione di archeologia classica, il padiglione epigrafico, la sezione di vulcanologia e la sezione di biogeografia.
Il Museo Archeologico Eoliano è aperto al pubblico tutto l'anno.
Sempre dentro le mura del castello troviamo il Teatro Greco, dove nel periodo estivo diventa sede del cinema all'aperto, riscoprendo sempre un grande successo di pubblico, anche grazie ai numerosi vip che ogni anno aprono la rassegna per la presentazione degli ultimi film in uscita.